L’aerazione dei piani del Parcheggio è assicurata in primo luogo dalle intercapedini “shuntate” che corrono lungo i lati nord e sud dell’edificio mentre le rampe – del tipo “aperto” – sono aerate da un ampio cavedio posto sul lato ovest, a fianco della rampa di discesa dal livello –1 al –2. Sia le intercapedini che il cavedio sono chiusi in superficie da elementi grigliati calpestabili e carrabili.
Il sistema di aerazione naturale consente di ventilare entrambi i livelli del parcheggio, in accordo con le norme di sicurezza antincendio, mediante l’integrazione (solo al livello –2) di un impianto di ventilazione meccanica, indipendente per ciascun comparto, con portata non inferiore a 3 ricambi orari.
Le griglie di aerazione del parcheggio sottostante sono distribuite in 3 diversi sistemi ed integrate con un gioco alternato con spazi pavimentati in pietra di Luserna.
Le griglie sono in acciaio zincato, che ben si integra cromaticamente con i colori della pietra di Luserna. Il sistema lineare delle griglie di aerazione presente sul lato sud del Parco delimita il bordo della piazza. Tra il sistema delle griglie di aerazione ed il porticato si viene a creare un percorso veicolare di collegamento tra Viale Allegri, nell’area antistante il Teatro Ariosto, e Piazza Martiri.
Il terzo sistema di griglie, posizionato in prossimità del fronte est del Teatro Ariosto, serve allʼaerazione del blocco rampe di collegamento interno tra i livelli, e presenta in superficie una forma trapezoidale di larghezza maggiore rispetto alle griglie longitudinali, in funzione delle maggiori esigenze di aerazione.
Anche queste griglie sono in acciaio zincato, e sono sostenute da travi portanti sempre in acciaio zincato. Pur essendo tali strutture calcolate per sopportare carichi stradali, l’area in cui le griglie sono situate è protetta dal traffico pesante di Viale Allegri con idonei dissuasori a fittoni.
I pavimenti dei piani del Parcheggio sono realizzati con una leggera pendenza per il convogliamento delle acque di lavaggio e di altri eventuali liquidi nei fognoli, e la superficie degli stessi è trattata con sostanze indurenti superficiali che favoriscono la pulizia ed impediscono l’assorbimento di eventuali perdite oleose. I pavimenti dei locali tecnici sono realizzati in gres rosso, mentre quelli degli accessi pedonali, delle scale e dei servizi igienici sono in gres porcellanato o pietra naturale.